Partecipa al congresso

Evento in presenza presso Sesto San Giovanni (MI)

CON IL PATROCINIO DI

RAZIONALE

Quale futuro ci attende in Sanità?

La velocità del cambiamento in atto del settore delle Scienze della Vita, congiuntamente alle sue complessità, impongono un approfondimento rigoroso delle diverse discipline, attraverso un approccio multidisciplinare ed armonizzato. Per orientarci nella trasformazione che stiamo vivendo, e provare a dare una risposta alla domanda, ci siamo immaginati il Congresso Nazionale SIMeF 2022 come un grande laboratorio, dove per 3 giorni gli Esperti, i Rappresentanti delle Istituzioni e i Partecipanti potranno condividere idee e attivamente contribuire sul loro dibattito. Le diverse discipline si stanno rinnovando profondamente sotto il profilo metodologico, tecnologico e normativo e vorremmo comprendere meglio questa fase evolutiva.

Il 2022 è probabilmente destinato a rappresentare uno spartiacque tra presente e futuro, per una serie di ragioni.

Sarà pienamente avviato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con profondi impatti infrastrutturali ed organizzativi. Aprirà i lavori del Congresso la lettura magistrale del Professor Rosario Rizzuto. A seguire rifletteremo su come anche l’architettura si stia adattando alla nuova gestione integrata dei pazienti, e quali cambiamenti organizzativi siano in atto.

I processi autorizzativi della sperimentazione clinica saranno profondamente modificati grazie all’adozione del Regolamento Europeo n. 536/2014 la cui entrata in vigore si è attesa per anni. Gli aspetti da analizzare sono, quindi, numerosi: la revisione del nuovo processo, le prime esperienze italiane, gli ambiti di rilevanza etica, solo per citarne alcuni. Inoltre, saranno introdotti nella pratica clinica gli studi clinici decentralizzati, oggi possibili proprio grazie ai progressi tecnologici raggiunti.

È recentemente entrato in vigore anche il Regolamento Europeo n. 746/2017 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro. Ci interrogheremo sul ruolo dell’Organismo Notificato, sulle sfide per i fabbricanti e sul contributo degli ecosistemi di ricerca pubblico-privato.

Il Rapporto 2022 Horizon Scanning di AIFA conferma l’incremento positivo delle nuove terapie approvate da EMA. Ciò dimostra l’impegno costante in ricerca e sviluppo degli operatori del settore. Rifletteremo sul valore aggiunto dato dagli avanzamenti in ambito biotecnologico, sui bisogni di cura non ancora soddisfatti, sull’accesso e sulla disponibilità delle nuove terapie. Tema fondamentale e direttamente correlato agli avanzamenti biotecnologici è la sicurezza delle terapie per la salute, anche in conseguenza della contaminazione ambientale da residui di farmaci e della contraffazione e falsificazione di farmaci.

Il Congresso Nazionale SIMeF 2022 si chiuderà capitalizzando quanto emerso dalle 3 giornate di lavori. La varietà e la complessità dei temi affrontati ci impone una profonda riflessione sul capitale umano. Assieme ad accademici ed esperti di selezione del personale cercheremo di capire dove nascono e come vengono selezionate le competenze che definiscono le nuove professioni, motore fondamentale per il progresso.

PROGRAMMA

13:30 – 14:30
Registrazione e caffè di benvenuto

 

14:30 – 14:45
Apertura del Congresso

14.30Marie-Georges Besse, Presidente SIMeF

 

14.45 – 15.00
Saluti del Presidente IFAPP

14:45Marco Romano, Presidente IFAPP

 

15:00 – 15:45
Lettura Magistrale

15:00La medicina personalizzata e le terapie basate su RNA: una sfida e un’opportunità per il Paese
Rosario Rizzuto

 

15:45 – 17:30
PRIMA SESSIONE

La nuova Casa della Salute: Architettura e Organizzazione

 

Moderatori: Gualberto Gussoni, Paola Trogu

15:45Introduzione
Gualberto Gussoni
Paola Trogu

15:55Strategie di prevenzione e approcci di population health management all’interno dei nuovi modelli per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN
Andrea Silenzi

16:20L’anello che mancava: non solo casa della comunità ma anche casa dei professionisti
Simona Giroldi

16:45I segni del cambiamento del progetto ospedaliero
Stefano Capolongo

17:10The hospital of the future
Alex de Jong

 

17:30 – 18:00
Pausa

 

18:00 – 19:00
Assemblea dei Soci Straordinaria

 

20:00
Cena Sociale

09:00 – 10:45
SECONDA SESSIONE

Sperimentazioni Cliniche: Regola Nuova e Nuove questioni Etiche

 

Moderatori: Carlo Petrini, Elisabetta Riva

09:00Introduzione
Carlo Petrini
Elisabetta Riva

09:05Tavola rotonda
Ritorno di esperienze delle prime sottomissioni tramite Regolamento Europeo 536/2014 secondo i vari partecipanti al processo: Nuovo Processo, Nuovo Portale, Formazione, Tempistiche, Costi, Responsabilità

Ilaria Bolcato
Raffaella Ghisini

Ilaria Maruti
Sandra Petraglia
Carlo Petrini
Carmine Pinto

10:15Aspetti di rilevanza Etica emersi con il nuovo Regolamento
Carlo Petrini

 

10:45 – 11:15
Pausa Caffè

 

11:15 – 13:00
TERZA SESSIONE

Studi Clinici Decentralizzati (DCT): dalla teoria alla pratica

 

Moderatori: Mariangela Amoroso, Roberto Braguti e Gian Nicola Castiglione

11:15Introduzione
Mariangela Amoroso
Roberto Braguti
Gian Nicola Castiglione

11:20Introduzione ai DCT
Silvia Michelagnoli

11:40Tavola rotonda
Dalla teoria alla pratica

Antonio Vittorino Gaddi
Marco Greco
Sandra Petraglia
Giuseppe Recchia

Elisabetta Riva
Roberto Triola

13:00 – 14:00
Pranzo

 

14:00 – 15:45
QUARTA SESSIONE

Dispositivi Medici. Verso il futuro e oltre

 

Moderatori: Salvatore Bianco, Patrizia Hrelia

14:00Introduzione
Salvatore Bianco
Patrizia Hrelia

14:05Il passaggio dalla Direttiva 98/79/CE al Regolamento UE 2017/746: Il punto di vista dell’Organismo Notificato
Stefano Dettori

14:30IVDR (2017/746): novità e impatto sulle aziende
Alessandra Grande

14:55I Dispositivi Medici e la Transizione Digitale
Gaetano Marrocco

15:20I dispositivi medici a base di sostanze: quali sfide per il tossicologo
Patrizia Hrelia

 

15:45 – 16:15
Pausa Caffè

 

16:15 – 18:00
QUINTA SESSIONE

Nuove cure: tra presente e futuro

 

Moderatori: Giuseppe Assogna, Francesco Butti

16:15Introduzione
Giuseppe Assogna
Francesco Butti

16:20Prospettive per la prevenzione e cura della salute alla luce delle tecnologie avanzate
Adriana Maggi

16:45Come la ricerca biomedica modifica l’esperienza di cura
Nicola Cosentino

17:10Tavola rotonda
Analisi dell’accesso e sostenibilità delle nuove terapie, per una loro diffusione sempre più capillare

Giuseppe Assogna
Francesco Macchia
Lorenzo Mantovani

Claudio Pisanelli
Viviana Ruggieri

09:00 – 10:45
SESTA SESSIONE

Sicurezza dei Farmaci per la Salute e per l’Ambiente

 

Moderatori: Sergio Caroli, Carlo Pini

09:00Introduzione
Sergio Caroli
Carlo Pini

09:10La sicurezza dei Vaccini COVID-19
Anna Rosa Marra

09:40I farmaci come contaminanti degli ecosistemi fluviali: vecchie e nuove sfide
Paola Grenni

10:10Misure di contrasto al crimine farmaceutico – Il punto di vista delle Aziende
Annamaria Paparella

 

10:45 – 11:15
Pausa Caffè

 

11:15 – 13:00
SETTIMA SESSIONE

Evoluzione delle professioni e competenze medico-farmaceutiche

 

Moderatori: Sara Cazzaniga, Marco Costantini

11:15Introduzione
Sara Cazzaniga
Marco Costantini

11:20Interazione CRO & Pharma nei prossimi 10 anni: Come cresceranno i due business? Quali saranno le nuove frontiere dell’outsourcing e quali bisogni dovranno intercettare i vendor?
Antonella Levante

11:40Le competenze del futuro: chi e cosa cercheranno le aziende
Valentina Albertini
Maria Lattanzi

12:10Le competenze del futuro: come cambierà la proposta formativa accademica
Dario Gregori

12:30Discussione
Equilibrio tra CRO e Pharma-Sinergia tra Accademia e Aziende

Valentina Albertini
Dario Gregori
Maria Lattanzi
Antonella Levante

13:00
Chiusura del Congresso

13.00Marie-Georges Besse, Presidente SIMeF

Programma Scientifico

Il programma in pdf, ideale per il download e per la stampa cartacea.

VIDEO DI PRESENTAZIONE SESSIONI

Apertura del Congresso

Intervista a Marie-Georges Besse

PRIMA SESSIONE
La nuova Casa della Salute: Architettura e Organizzazione

Intervista a Paola Trogu

SECONDA SESSIONE
Sperimentazioni cliniche: Regola Nuova e Nuove questioni Etiche

Intervista a Elisabetta Riva

TERZA SESSIONE
Studi Clinici Decentralizzati (DCT): dalla teoria alla pratica

Intervista a Gian Nicola Castiglione

QUARTA SESSIONE
Dispositivi Medici. Verso il futuro e oltre

Intervista a Salvatore Bianco

QUINTA SESSIONE
Nuove cure: tra presente e futuro

Intervista a Francesco Butti

SESTA SESSIONE
Sicurezza dei Farmaci per la Salute e per l’Ambiente

Intervista a Sergio Caroli

SETTIMA SESSIONE
Evoluzione delle professioni e competenze medico-farmaceutiche

Intervista a Marco Costantini

FACULTY

Cliccare sulla foto di ciascun membro della faculty per visualizzarne il profilo biografico.

Albertini Valentina
plus

Albertini Valentina

Novartis Italia

Amoroso Mariangela
plus

Amoroso Mariangela

SIMeF, Sanofi

Assogna Giuseppe
plus

Assogna Giuseppe

Presidente SIFEIT, SIMeF

Besse Marie-Georges
plus

Besse Marie-Georges

Presidente SIMeF, Servier

Bianco Salvatore
plus

Bianco Salvatore

SIMeF, Akros Bioscience

Bolcato Ilaria
plus

Bolcato Ilaria

Azienda Ospedaliera Integrata di Verona

Braguti Roberto
plus

Braguti Roberto

SIMeF, Studio Legale Braguti Raccagni

Butti Francesco
plus

Butti Francesco

SIMeF, Novartis

Capolongo Stefano
plus

Capolongo Stefano

Politecnico di Milano

Caroli Sergio
plus

Caroli Sergio

SIMEF, Fullcro S.r.l.

Castiglione Gian Nicola
plus

Castiglione Gian Nicola

SIMeF, Chiesi Farmaceutici S.p.A

Cazzaniga Sara
plus

Cazzaniga Sara

Segretario SIMeF, IQVIA

Cosentino Nicola
plus

Cosentino Nicola

Centro Cardiologico Monzino

Costantini Marco
plus

Costantini Marco

SIMeF, GSK Vaccines

De Jong Alex
plus

De Jong Alex

Partner at OMA

Dettori Stefano
plus

Dettori Stefano

Istituto Superiore di Sanità

Gaddi Antonio Vittorino
plus

Gaddi Antonio Vittorino

Presidente Società Italiana di Telemedicina

Ghisini Raffaella
plus

Ghisini Raffaella

Istituto Europeo di Oncologia

Giroldi Simona
plus

Giroldi Simona

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Grande Alessandra
plus

Grande Alessandra

Merck Group

Greco Marco
plus

Greco Marco

EMA

Gregori Dario
plus

Gregori Dario

Università degli Studi di Padova

Grenni Paola
plus

Grenni Paola

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Gussoni Gualberto
plus

Gussoni Gualberto

Direttore Scientifico FADOI

Hrelia Patrizia
plus

Hrelia Patrizia

Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Lattanzi Maria
plus

Lattanzi Maria

GSK Vaccines S.r.l.

Levante Antonella
plus

Levante Antonella

IQVIA

Macchia Francesco
plus

Macchia Francesco

OMAR (Osservatorio Malattie Rare)

Maggi Adriana
plus

Maggi Adriana

Università degli Studi di Milano

Mantovani Lorenzo Giovanni
plus

Mantovani Lorenzo Giovanni

Università degli Studi di Milano Bicocca

Marra Anna Rosa
plus

Marra Anna Rosa

AIFA

Marrocco Gaetano
plus

Marrocco Gaetano

Università di Roma Tor Vergata

Maruti Ilaria
plus

Maruti Ilaria

AstraZeneca S.p.A.

Michelagnoli Silvia
plus

Michelagnoli Silvia

Sanofi

Paparella Annamaria
plus

Paparella Annamaria

Takeda Italia S.p.A.

Petraglia Sandra
plus

Petraglia Sandra

AIFA

Petrini Carlo Maria
plus

Petrini Carlo Maria

Istituto Superiore di Sanità

Pini Carlo
plus

Pini Carlo

Istituto Superiore di Sanità

Pinto Carmine
plus

Pinto Carmine

IRCCS Arcispedale S. M. Nuova

Pisanelli Claudio
plus

Pisanelli Claudio

A.C.O. San Filippo Neri

Recchia Giuseppe
plus

Recchia Giuseppe

Davi Digitalmedicine S.r.l.

Riva Elisabetta
plus

Riva Elisabetta

SIMef, IRCCS Ospedale San Raffaele

Rizzuto Rosario
plus

Rizzuto Rosario

Università degli Studi di Padova

Romano Marco
plus

Romano Marco

Presidente IFAPP, Past-President SIMeF

Ruggieri Viviana
plus

Ruggieri Viviana

Servier Italia S.p.A.

Silenzi Andrea
plus

Silenzi Andrea

Ministero della Salute

Triola Roberto
plus

Triola Roberto

Farmindustria

Trogu Paola
plus

Trogu Paola

SIMeF, AstraZeneca S.p.A.

COMITATO
SCIENTIFICO

Marie-Georges Besse, Presidente SIMeF, Servier

Salvatore Bianco, SIMeF, Akros Bioscience

Stefano Bonato, SIMeF, Bayer

Francesco Butti, SIMeF, Novartis

Sergio Caroli, SIMeF, Fullcro

Gian Nicola Castiglione, SIMeF, Chiesi

Marco Costantini, SIMeF, GSK Vaccines

Elisabetta Riva, SIMeF, Comitato Etico, IRCCS Ospedale San Raffaele

Paola Trogu, SIMeF, Astrazeneca

COMITATO ORGANIZZATORE

Rossana Benetti, Tesoriere SIMeF, Roche

Marie-Georges Besse, Presidente SIMeF, Servier

Sara Cazzaniga, Segretario SIMeF, IQVIA

Luigi Godi, Revisore SIMeF

Anna Piccolboni, Vicepresidente SIMeF, Zambon

SPONSOR

Evento realizzato con il contributo non condizionante di:

Chiesi
Novartis
Sanofi

SEDE

Il primo Congresso Nazionale SIMeF si terrà
dal 4 al 6 ottobre 2022 presso la sede

Grand Hotel Villa Torretta
(Curio Collection by Hilton)

La prenotazione alberghiera può essere effettuata
solo tramite carta di credito. Per pagamenti con bonifico inviare una mail di richiesta a v.delgreco@planning.it

Copyright 2022 Prospero Multilab Srl. Tutti i diritti riservati